Il gruppo nasce a Figline Valdarno nel 1965 grazie all’interessamento costante ed all’opera meticolosa dell’Arch. G.Mini e del Prof. Padre Zurlo, sospinti dall’entusiasmo e dall’esperienza del Prof. Dini, tutti insegnanti al Liceo Classico M. Ficino. Con pochi ragazzi si iniziano gli allenamenti e con i pochi finanziamenti del comune di Figline e della Proloco di Incisa si acquistano i primi tre costumi. Gli altri di volta in volta vengono affittati alla sartoria teatrale di Firenze. Viene scelto il nome del gruppo (Borghi e Sestieri Fiorentini) dopo attenti studi: Figline, Incisa e Reggello erano Borghi di Firenze; Incisa e Figline nel 1296 appartenevano al Sesto di San Pietro a Scheraggio ed al Sesto di Borgo, in seguito Quartiere di Santa Croce. Il nostro primo stendardo è il giglio rosso in campo bianco con la scritta “Florentia”.
Dopo alcuni anni si fa pressante l’interessamento del Calcio Storico Fiorentino e dal 1968 siamo chiamati a farne parte come Bandierai degli Uffizi. Tuttavia nel 1973 ne usciamo per affermare la nostra indipendenza e per avere una gestione più snella ed efficace del gruppo. Intanto, il 22 e 23 Ottobre 1966, in San Marino, il gruppo, insieme ad altre associazioni di sbandieratori, dà vita alla CONFEDERATION INTERNATIONALE DES ANCIENS JEUX ET DU SPORT DES DRAPEAUX e la FEDERAZIONE ITALIANA DEI GIUOCHI ANTICHI E SPORTS DELLA BANDIERA partecipando ai giochi di Arezzo – Faenza – Bologna – Carovigno.
La prima foto del gruppo
Calcio Storico di Firenze (1969)
Finalmente nel 1973, grazie all’allora Presidente Rag. Nannoni, il gruppo ha dei propri costumi ed un proprio statuto. Cresce sempre più il numero degli affiliati e delle esibizioni, sia in Italia che all’estero e nel corso degli anni ’80 si succedono alla presidenza del gruppo varie personalità.
Viene cambiato lo stendardo del gruppo che adesso è costituito da un leone rampante color oro (simbolo di Figline) con mezzo giglio rosso in campo bianco e con la scritta “Sbandieratori Borghi e Sestieri Fiorentini” e con ai quattro lati stemmi di potenti famiglie valdarnesi (Castellani, Franzesi, Fabbrini e Serristori).
Il gruppo con Pelè ai mondiali di calcio (1974)
Articolo della Gazzetta dello Sport per i mondiali (1974)
25° Anniversario del Regno del Principe Ranieri (1974)
Assisi (1980)
Il gruppo con Papa Giovanni Paolo II (1987)
Royal Edinburgh Military Tattoo (1984)
Oggi il gruppo è costituito da un organico di circa 80 elementi (divisi in capitani, tamburi alti e bassi, chiarine e sbandieratori) e da una scuola di bandiera che oltre ad assicuraci un continuo ricambio consente al gruppo di rimanere fedele a quelle tradizioni che videro sorgere lo sbandieramento quale arte fiera e militare, scevra da ogni arzigogolato ed appariscente gioco da saltimbanchi. E’ infatti nostro desiderio riallacciarsi all’antica tradizione dei Bandierai dei Liberi Comuni che, a partire dal secolo decimoprimo fino al secolo decimoquinto, contraddistinse l’ordinamento politico, libero ed indipendente della nostra penisola. Il gruppo è ancora oggi molto attento a rimanere legato alla tradizione, sia come modo di sbandierare sia nelle attrezzature, infatti è uno dei pochi ad utilizzare aste di legno con contrappeso lavorate artigianalmente e drappi rigorosamente ricamati.
Per ulteriori approfondimenti sulla storia del gruppo si rimanda alla Tesi del Prof. Pampaloni Aldo: Link.
Partita a Scacchi Viventi di Marostica (2012)
Denver, Colorado, USA (2005)
Pasqua a Figline Valdarno (2012)
Orvieto (2014)
SOCI FONDATORI | ALBO PRESIDENTI | PRESIDENTI ONORARI |
---|---|---|
Baldo Baldi | 1966 - 1968 - Prof. Giovanni Brogioni | Prof. Dino Vittori |
Bruno Burchi | 1968 - 1969 - Dott. Giovanni Ariano | On. Lelio Lagorio |
Arch. Giuliano Mini | 1969 - 1970 - On. Edoardo Speranza | S.A.S. Ranier Grimaldi Principe di Monaco |
Prof. Padre E. Zurlo | 1970 - 1976 - Rag. Garrone Nannoni | Sen. Giovanni Spadolini |
1976 - 1979 - Prof. Giuseppe Rausa | Mirella Costi Pignatelli | |
1979 - 1985 - Dott. Claudio Pontello | S.A.S. Albert Grimaldi Principe di Monaco | |
1985 - 1986 - Dott. Franco Sottani | ||
1986 - 1989 - Dott. Paolo Benelli | ||
1989 - 1996 - Prof. Alessandro Mini | ||
1996 - 2005 - Mirella Costi Pignatelli | ||
2005 - Dott. Stefano Torricelli |
Padre E. Zurlo e Giuliano Mini
Principe Ranieri III di Monaco
Mirella Costi Pignatelli
Dott. Stefano Torricelli